06/12/2011 11:00
Martedì, 6 dicembre 2011, alle ore ore 11, presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti - Sala Ocera, in Via Parigi, 11 – Roma si terrà la presentazione del volume "In politica se vuoi un amico comprati un cane. Gli animali dei potenti" (Daniela Piazza Editore) di Carola Vai.
Intervengono:
Guido Crosetto, deputato, già Sottosegretario di Stato alla Difesa
Francesca Martini, deputato, già Sottosegretario di Stato alla Sanità
Giorgio Merlo, deputato, Vice Presidente Commissione parlamentare vigilanza dei servizi radiotelevisivi
Modera l’incontro Enzo Iacopino, Presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti
Sarà presente l'Autrice.
Il libro è un affresco ricco e variegato di uomini e donne della politica passata e presente, che attraversa i confini, entra nei palazzi e, narrando attenzione e affetto per gli animali domestici - cani e gatti soprattutto - cattura le loro storie e ne racconta vari spezzoni.
Un viaggio emozionante nel quale Carola Vai dà voce a protagonisti, seguiti e intervistati in anni di ricerche e lavoro giornalistico. E così si scopre che Cavour difese la salute degli animali domestici, Garibaldi aprì la strada all’Enpa, Giovanni Agnelli ritenne la compagnia dei cani “insostituibile”, Spadolini introdusse la prima legge limitativa della caccia, Clinton, D’Alema e Putin stravedono per i Labrador, Berlusconi considera cani e gatti parte della famiglia, per Veltroni dai gatti si apprende l’autonomia, secondo Bossi i cani aiutano a vivere meglio, Francesca Martini è convinta che anche gli animali abbiano un’anima, Michela Brambilla insiste sulla coscienza degli animali, Papa Benedetto XVI predilige i gatti...
L’autrice si è sforzata di inseguire sempre i fatti, ascoltando i vari protagonisti ed evitando le opinioni. Moltissimi sono i politici, italiani e stranieri, che hanno vissuto o vivono con uno o più quattro zampe.
Poiché è impossibile inserirli tutti in un volume, nella scelta è stato seguito un criterio di curiosità suscitato anche dal ruolo avuto dai vari personaggi nel contesto in cui si sono trovati o si trovano a operare e il loro rapporto con gli animali.