1277935199

L'edizione del 2014 è costituita da 2 giornate con 4 sessioni plenarie tematiche e 40 workshop operativi e si svolgerà a Prato il 19 e 20 settembre.
Tutti gli eventi della manifestazione saranno gratuiti e trasmessi in diretta streaming e raccontati in liveblogging da Glocalnews e Varese News.
Dig.It 2014 è realizzata da Lsdi con il supporto del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, dell’Ordine regionale della Toscana, dell’Associazione Stampa Toscana e della Camera di Commercio di Prato e con il patrocinio del Comune di Prato.
La prima novità di quest’anno è il cambiamento di sede: da Firenze a Prato. Firenze è stata la culla di Dig.it, ora Prato ha offerto all’organizzazione la possibilità di crescere ancora diventando davvero il primo festival italiano del giornalismo digitale, un evento in cui si esprimerà tutto l’orgoglio digitale, un vero digital pride, del mondo dell’editoria online italiana e non solo.
La Camera di Commercio di Prato ha investito su Dig.it e ospiterà nella sua nuovissima sede tutto l’evento che seguirà il suo classico canovaccio, quest’anno ancora e sempre di più orientato verso la parte “pratica” del lavoro,con una decisa riduzione degli incontri più “generalisti”. In totale 4 panel tematici (lavoro, modelli di business, sensor journalism, e open data) e 40 workshop pratici, per raccontare il più possibile a chi ancora non se ne fosse accorto che il mestiere del giornalista in ambito digitale è davvero ricco, magari per il momento non di euro, ma di possibilità sì, a dismisura.
La seconda novità è che da quest’anno Dig.It 2014 avrà un sito totalmente autonomo (www.dig-it.it) in cui trovare tutte le informazioni utili sul programma, sulle modalità di iscrizione e su tutte le attività a contorno dell’evento (account Twitter @digit_tweet e l’hashtag #digit14).
Altra novità importante per i giornalisti: la partecipazione a Dig.It consente di ottenere i crediti per la formazione continua richiesta agli iscritti all’Odg.