1277935199

Ma 97 anni fa, subito dopo la disfatta di Caporetto, fu varata un’analoga normativa per assicurare un equo trattamento economico al personale necessario all’esercizio delle aziende giornalistiche e per compensare la lievitazione del costo della carta. L’onere fu appunto coperto dall’aumento del prezzo dei giornali”.
Si tratta del “Decreto luogotenenziale 2 dicembre 1917 n. 1938, emesso da Tomaso di Savoia, luogotenente generale di Sua Maestà Vittorio Emanuele III, re d’Italia, e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre 1917 n. 290, alle pagine 4945-4948-4949 e 4950”. Il testo del Decreto datato 1917 “è stampabile da internet, basta cliccare sul sito http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1917290_PM”.
A guerra finita nella seduta dell'8 marzo 1919 il Consiglio Generale della Federazione fra le Associazioni Giornalistiche Italiane dopo una lunga discussione approvò un documento con cui si richiedevano ulteriori sostanziali integrazioni e modifiche del Decreto del 2 dicembre 1917. Sono elencate su "Giornalismo eroico" di Arturo Lancellotti, Roma, 1924, alle pagine 213 e 214.