Miguel Angel Aguilar, editorialista del Pais, ex direttore dell’agenzia di stampa spagnola EFE, noto volto della tv iberica, segretario dell’Associazione Europea dei Giornalisti spagnoli, sarà l’ospite d’onore al convegno promosso dall’osservatorio Ossigeno per l’informazione sul tema “Notizie che disturbano e giornalisti minacciati in Italia e in Spagna”, che si svolgerà a Roma il 9 febbraio prossimo, presso l’Istituto di cultura spagnolo Cervantes. Parteciperanno giornalisti dei due paesi. Fra i relatori spagnoli, oltre ad Aguilar, il basco Gorka Angulo, della CNN spagnola, minacciato dall’ETA. Con loro altri giornalisti spagnoli e otto giornalisti italiani che vivono sotto scorta o hanno subito condizionamenti o gravi minacce e intimidazioni negli ultimi anni. Fra loro, Lirio Abbate, Nello Rega, David Oddone, Arnaldo Capezzuto.
Al centro della discussione ‘’la censura violenta dell’informazione e delle opinioni”, il moltiplicarsi di minacce e intimidazioni che si manifestano in forme esplicite ed anche subdole, in particolare nelle regioni nelle quali la mafia e altre forme di criminalità organizzata sono più radicate. Punto di riferimento, il Rapporto Ossigeno 2010, che in occasione del convegno di Roma è stato tradotto in lingua spagnola da Maria Pilar Soria Millan, dell’Istituto Cervantes. Il Rapporto ha contato, nel 2009-2010, in Italia, settantotto casi, con circa 400 giornalisti coinvolti, il doppio del biennio precedente. Rientrano nel conto numerosi abusi legali del diritto alla tutela dell’immagine e alla difesa della reputazione, ed altri abusi sempre più frequenti che ostacolano il diritto di cronaca e hanno già prodotto decine di richieste di risarcimento per l’importo di milioni di euro a carico di giornali e di giornalisti. Questo aspetto e quello relativo ai “buchi” della legislazione italiana sarà trattato dall’avvocato Oreste Flamminii Minuto, che ha una lunga esperienza nella difesa legale dei giornalisti.
Fra i relatori, Maria Luisa Busi, Santo Della Volpe, Sandro Ruotolo, noti volti della Rai; il presidente di Libera Informazione Roberto Morrione; il parlamentare Giuseppe Giulietti , fondatore ed animatore dell’Associazione Articolo 21; il direttore di Ossigeno, Alberto Spampinato. Il dibattito sarà coordinato da Aldo Garzia. I lavori si svolgeranno presso l’Istituto di cultura spagnolo Cervantes, a Piazza Navona, e si concluderanno con la proiezione di un documentario sui cronisti minacciati.
L’incontro è promosso dall’osservatorio “Ossigeno per l’informazione” con il sostegno dell’Istituto spagnolo di cultura Cervantes di Roma, con il patrocinio dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine regionale dei Giornalisti del Lazio, della FNSI e dell’Associazione Stampa Romana. Il Rapporto Ossigeno è pubblicato sui siti old.odg.it e www.fnsi.it