Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Lotta alla mafia: al Goethe-Institut di Roma sei eventi in collaborazione con “Libera”

08/04/2011
12/04/2011 09:00
31/05/2011 17:00
Con Margarethe von Trotta, Petra Reski, Claudio Cupellini, FNSI, Addiopizzo,Libera, Ossigeno
Il 19 aprile incontro con i giornalisti minacciati- Pubblicato il Rapporto Ossigeno 2010 in tedesco
“Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale forte di condivisione dei problemi della lotta alla criminalità organizzata da parte della cultura e dell’opinione pubblica tedesca”, spiega Uwe Reissig, direttore del Goethe-Institut di Roma, annunciando il ciclo “La responsabilità degli eroi: combattere la mafia”, sei eventi promossi in collaborazione con “Libera” che saranno ospitati dal 12 aprile al 31 maggio al Goethe-Institut di Roma. E’ la prima volta che un istituto di cultura tedesco da voce con una iniziativa così impegnativa ai protagonisti della lotta alla mafia. Il filo conduttore sarà il linguaggio usato da artisti, registi, giornalisti minacciati, società civile, mondo giuridico. Fra gli ospiti: Margarethe von Trotta, Bernd Finger, capo del Servizio Criminalità organizzata del Landeskriminalamt di Berlino Claudio Cupellini, regista di” Una vita tranquilla”, Petra Reski giornalista e autrice del libro “Da Kamen a Corleone”, la documentarista Carmen Butta che ha realizzato diversi documentari sulla presenza della mafia in Germania, rappresentati di Addiopizzo, Libera, “Mafia? Nein danke!”. Ai giornalisti minacciati dalla mafia è dedicato l’incontro del 19 aprile alle 20.30. Fra i relatori, Roberto Natale, presidente della FNSI, Alberto Spampinato direttore dell’osservatorio “Ossigeno per l’informazione” e Petra Reski. Per l’occasione il Goethe-Institut ha tradotto in tedesco il Rapporto Ossigeno 2010 sui giornalisti minacciati in Italia e lo ha diffuso in Germania.
LEGGI IL PROGRAMMA http://dl.dropbox.com/u/23093633/110331_programma_incontri_Goethe-Institut.doc