Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Ossigeno per l'Informazione: a Milano l'incontro "Mafia, informazione & censura violenta"

29/11/2010
02/12/2010 18:30
O2
OSSIGENO per l’informazione
Osservatorio FNSI-Ordine dei Giornalisti sui cronisti sotto scorta e  le notizie oscurate in Italia con la violenza
  
Milano, giovedì 2 dicembre 2010 ore 18:30
 presso il Circolo della Stampa- Corso Venezia 16
 MAFIA, INFORMAZIONE & CENSURA VIOLENTA
 L'ALTRO BAVAGLIO
 Il Rapporto Ossigeno 2010 e la lista dei cronisti minacciati in Italia
 
Incontro promosso da
Ossigeno per l’informazione e Associazione Lombarda dei Giornalisti con il sostegno dell’ Ordine dei Giornalisti della Lombardia
 
Partecipano:
Angelo Agostini, Giulio Cavalli, Luigi Ferrarella,
Letizia Gonzales, Enzo Iacopino, Renzo Magosso,
Roberta Mani, Roberto Morrione , Giovanni Negri,
Paolo Perucchini, Roberto Rossi, Alberto Spampinato
e alcuni giornalisti minacciati in Lombardia
 
 
OSSIGENO PER L'INFORMAZIONE
 
- documenta tutti i casi italiani di limitazione, con la violenza o con abusi legali, della libertà di espressione ai danni di giornalisti, scrittori, intellettuali, uomini politici, sindacalisti, amministratori pubblici e altri cittadini, con una particolare attenzione all’informazione giornalistica e a quel che avviene nelle zone in cui è più forte e radicata l’influenza della criminalità organizzata;
- assume come riferimento analitico e metodologico il saggio “Mafia, informazioni, vittime: Il continente inesplorato”di Alberto Spampinato, pubblicato sulla rivista Problemi dell’Informazione n.2 del 2008, i materiali contenuti nel successivo numero monografico n.1-2 2009 e altre pubblicazioni di analisi, ricerca e documentazione prodotte dagli organismi della categoria, dall’associazionismo democratico, dalle Università.
- trae ispirazione morale dall’esempio professionale e civile dei giornalisti uccisi o feriti in Italia mentre documentavano con rigore e coraggio le vicende di mafia, camorra, terrorismo, malaffare, le cui figure sono ricordate nel volume fuori commercio prodotto dall’Unione Nazionale Cronisti e presentato il 3 maggio 2008 in Campidoglio in occasione della prima Giornata della Memoria dei cronisti vittime di mafie e terrorismo;
- trae altresì ispirazione dalle drammatiche vicende di Liro Abbate, Rosaria Capacchione, Pino Maniaci, Roberto Saviano e di tanti altri giornalisti, intellettuali, scrittori, storici, personaggi pubblici e privati che subiscono una limitazione della libertà di espressione con censure, intimidazioni, minacce, atti vessatori.
Per informazioni: ossigeno_2@yahoo.it