Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Eventi

Seleziona i termini da usare per filtrare l'evento
Seleziona i tipi da usare per filtrare l'evento
Lunedì Ottobre 06, 2008
Inizio: 06/10/2008 10:15
Nel nome e per la memoria di Maria Grazia Cutuli, ''giornalista che continua ad essere viva non solo nei ricordi ma come persona del presente'', dice il direttore del Corriere della Sera Paolo Mieli, nasce la Fondazione Cutuli Onlus che, tra l'altro, ha dato vita ad un Corso di perfezionamento in giornalismo per inviati in aree di crisi che partira' il 6 ottobre all'Universita' Tor Vergata.L'iniziativa - presentata oggi a Roma - vede tra i fondatori promotori la famiglia della giornalista uccisa in Afganistan il 19 novembre del 2001, Rcs Quotidiani, Banca Nuova, Comune di Roma, Regione siciliana, Confidustria Sicilia, e per la prima volta insieme Ordine nazionale dei giornalisti e Federazione nazionale della stampa italiana.
Venerdì Ottobre 10, 2008
Inizio: 10/10/2008 08:45
Prosegue, dopo la pausa estiva, il Giro d'Italia della libertà di stampa contro il disegno di legge del Governo sulle intercettazioni promosso dall'Unione Nazionale Cronisti Italia d'intesa con Fnsi, Ordine nazionale e Associazioni regionali di stampa. In programma venerdì 10 ottobre una manifestazione a Firenze, organizzata dal Gruppo Cronisti Toscani nella sede del Consiglio Regionale della Toscana. Altre iniziative sono in via di definizione a Bari, Cagliari, Sassari, Trieste, Torino, Pescara, Palermo, Agrigento e Genova.
Dal 26 giugno scorso i cronisti sono scesi in piazza a Venezia, Roma, Viareggio, Bolzano e Trento, Milano, Napoli, Senigallia e Sabaudia (lo scorso 30 agosto) distribuendo volantini con la scritta "No alla legge bavaglio. Sì alla libertà di stampa.
Martedì Ottobre 21, 2008
Inizio: 21/10/2008 09:00
Sarà inaugurato martedì 21 ottobre, alle ore 9,30, alla presenza delle più alte rappresentanze ordinistiche, il corso di aggiornamento e di qualificazione organizzato dall’Ordine regionale dell’Emilia Romagna e riservato ai propri iscritti pubblicisti. Il corso, che si terrà a Bologna presso la sede dell’Ordine, in Strada Maggiore 6, proseguirà fino al 5 dicembre, con lezioni bisettimanali nelle giornate di lunedì e venerdì per un totale di 60 ore, quattro la mattina e due il pomeriggio per dieci giornate.
Mercoledì Ottobre 22, 2008
Inizio: 22/10/2008 09:30
Si terrà mercoledì 22 ottobre, alle ore 9,30, al Salone della Comunicazione Pubblica di Milano, nel corso del convegno “Web e Nuovi media” organizzato dall’Ufficio Comunicazione ed Editoria del Formez in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso nazionale 2008 "La PA che si vede – la Tv che parla con te”.
Interverranno Mario Morcellini, Presidente del coordinamento delle Facoltà di Scienze della Comunicazione; Enrico Paissan, Vicepresidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti; Francesca Russo, Direttore Generale dell’Ufficio per l'informazione statistica e le banche dati istituzionali del Dipartimento della Funzione Pubblica; Sergio Zoppi, Componente CNIPA - Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione; Sergio Talamo, Direttore Comunicazione ed Editoria Formez
Venerdì Ottobre 24, 2008
Inizio: 24/10/2008 11:00
Venerdì 24 prossimo, con inizio alle ore 11, nella sede della Fnsi di Corso Vittorio Emanuele 349, l'Unci presenterà alla stampa un dossier dal titolo: Perquisizioni: la cronaca non si ferma con le intimidazioni 2006 - 2008: Libro Bianco sui difficili, e a volte burrascosi, rapporti tra magistratura e cronisti sul fronte del diritto di cronaca e della libertà d'informazione".
Nella ricerca sono contenuti tutti gli episodi in cui i giornalisti lamentano un comportamento dei magistrati, non solo inquirenti, che sembra rivolto più a colpire il lavoro dei cronisti che a perseguire i criminali. L'elenco delle perquisizioni, che le sentenze della Corte Europea bollano come illegittime, è lungo e impressionante, anche per le modalità con le quali sono state disposte.
Lunedì Ottobre 27, 2008
Inizio: 27/10/2008 11:00
Fine: 27/10/2008 18:00
Si riuniranno a Roma, il 27 ottobre, in piazza Montecitorio, gli Stati Generali del giornalismo per dire "No" al disegno di legge del governo sulle intercettazioni che punta ad abolire il diritto costituzionale dei cittadini di essere informati sulle inchieste giudiziarie.
Martedì Novembre 04, 2008
Inizio: 04/11/2008 14:15
Fine: 04/11/2008 18:00
Si terrà Martedì 4 novembre 2008, dalle ore 14.15 alle ore 18.00, presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza (Edificio U6 – II piano) a Milano in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, il seminario di studi in ricordo di Corso Bovio sul tema “La libertà dell’informazione tra tendenze europee ed evoluzioni del diritto interno”. In allegato alla notizia, nella sezione Breaking news, il programma dettagliato.
 
 
 
 
Mercoledì Novembre 05, 2008
Inizio: 05/11/2008 09:00
Sono state definite le modalità operative della manifestazione di Roma del 5 novembre promossa dall'Unione Nazionale Cronisti Italiani, d'intesa con Fnsi e Ordine dei giornalisti. La giornata di protesta contro il ddl del governo sulle intercettazioni sarà articolata in due momenti: prima una assemblea nel Teatro Capranichetta e dopo una manifestazione in piazza Monte Citorio, con striscioni, cartelloni e volantini. A partecipare saranno chiamati i dirigenti di tutti gli organismi di categoria per dare la dimostrazione della compattezza dell'interno mondo del giornalismo italiano a difesa della libertà di stampa e del diritto di cronaca.