Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
20
| 21
Inizio: 21/10/2008 09:00
Sarà inaugurato martedì 21 ottobre, alle ore 9,30, alla presenza delle più alte rappresentanze ordinistiche, il corso di aggiornamento e di qualificazione organizzato dall’Ordine regionale dell’Emilia Romagna e riservato ai propri iscritti pubblicisti. Il corso, che si terrà a Bologna presso la sede dell’Ordine, in Strada Maggiore 6, proseguirà fino al 5 dicembre, con lezioni bisettimanali nelle giornate di lunedì e venerdì per un totale di 60 ore, quattro la mattina e due il pomeriggio per dieci giornate.
| 22
Inizio: 22/10/2008 09:30
Si terrà mercoledì 22 ottobre, alle ore 9,30, al Salone della Comunicazione Pubblica di Milano, nel corso del convegno “Web e Nuovi media” organizzato dall’Ufficio Comunicazione ed Editoria del Formez in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso nazionale 2008 "La PA che si vede – la Tv che parla con te”.
Interverranno Mario Morcellini, Presidente del coordinamento delle Facoltà di Scienze della Comunicazione; Enrico Paissan, Vicepresidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti; Francesca Russo, Direttore Generale dell’Ufficio per l'informazione statistica e le banche dati istituzionali del Dipartimento della Funzione Pubblica; Sergio Zoppi, Componente CNIPA - Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione; Sergio Talamo, Direttore Comunicazione ed Editoria Formez
| 23
| 24
Inizio: 24/10/2008 11:00
Venerdì 24 prossimo, con inizio alle ore 11, nella sede della Fnsi di Corso Vittorio Emanuele 349, l'Unci presenterà alla stampa un dossier dal titolo: Perquisizioni: la cronaca non si ferma con le intimidazioni 2006 - 2008: Libro Bianco sui difficili, e a volte burrascosi, rapporti tra magistratura e cronisti sul fronte del diritto di cronaca e della libertà d'informazione".
Nella ricerca sono contenuti tutti gli episodi in cui i giornalisti lamentano un comportamento dei magistrati, non solo inquirenti, che sembra rivolto più a colpire il lavoro dei cronisti che a perseguire i criminali. L'elenco delle perquisizioni, che le sentenze della Corte Europea bollano come illegittime, è lungo e impressionante, anche per le modalità con le quali sono state disposte.
| 25
| 26
|