Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
4
| 5
Inizio: 05/05/2009 09:00
Informazione e comunicazione. Nuove tecnologie, nuove regole? È il tema dell’incontro previsto in occasione della presentazione del volume di Ruben Razzante “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” che si terrà il 5 maggio 2009, alle ore 9.30, a Roma presso Allianz - Sala Marco Aurelio in via del Corso 184. Introduce e modera la tavola rotonda Mauro Miccio, Università Roma Tre.
| 6
| 7
| 8
| 9
Inizio: 09/05/2009 10:00
Fine: 09/05/2009 19:00
Il 9 maggio si terrà la Giornata dell’Informazione (contestualmente e nel medesimo giorno in tutte le regioni). Varata da quest’anno, dal Consiglio nazionale, d’intesa con i Consigli regionali dell’Ordine dei giornalisti, per discutere con le componenti politiche nazionali che fanno riferimento a ciascun territorio e le forze locali, le tematiche fondamentali ed attuali della professione giornalistica,a partire dalla riforma dell’Ordine, approvata all’unanimità, nello scorso ottobre del 2008.
Si tratta di una riforma profondamente innovativa, basata su tre punti cardine che modificano, rivoluzionandola, la legge istitutiva dell'Ordine risalente a 45 anni fa.
Inizio: 09/05/2009 10:00
Sabato 9 maggio si terrà in tutt’Italia la Giornata dell’informazione. L’iniziativa è stata varata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti d’intesa con i Consigli regionali. Sarà una giornata di riflessione e proposte su tematiche fondamentali e attuali della professione giornalistica, a partire dal progetto di riforma dello nostro Ordine, approvato all’unanimità lo scorso ottobre 2008 dal Consiglio nazionale riunito a Positano. L’Ordine dei giornalisti della Lombardia, per l’occasione, organizza al Circolo della Stampa (h. 10) un dibattito dal titolo “Una professione tra riforme e censure”.
Inizio: 09/05/2009 10:00
Il 9 maggio in Italia è la Giornata dell’Informazione. E’ stata promossa dall’Ordine dei giornalisti per mettere a confronto gli addetti ai lavori con le delegazioni politiche parlamentari, regionali e locali sul ruolo e il futuro di una professione che è un bene per la democrazia e i cittadini solo se è libera e responsabile e che è invece sempre più minacciata da tentativi di censura, di limitazione del diritto di cronaca e di critica, di asservimento al potere economico e politico. Numerosi i temi da trattare: dalla stessa riforma dell’Ordine alla legge sulle intercettazioni telefoniche, dai provvedimenti per l’editoria allo sviluppo senza regole dei nuovi media.
In Sardegna l’appuntamento del 9 maggio è in programma a Sassari, dalle ore 10, nella sala convegni della Nuova Sardegna, (Regione Predda Niedda, Strada 31).
Inizio: 09/05/2009 11:00
Sabato 9 maggio, a Roma e in tutti i capoluoghi di regione, si svolgerà la “Giornata nazionale dell’informazione”, un confronto sui temi d’attualità del mondo dell’informazione.
Nella circostanza l’Ordine dei Giornalisti illustrerà ai colleghi e ai rappresentanti delle istituzioni la “Proposta di riforma della legge sull’Ordinamento professionale”, elaborata - di concerto con gli Ordini regionali - dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ed approvata all’unanimità a Positano il 17 ottobre 2008.
La legge che ancora oggi detta le norme sulla professione giornalistica risale al 1963 e, quanto ai principi generali, resta pienamente valida, soprattutto per quanto concerne le garanzie di autonomia e imparzialità dei giornalisti, la libertà di cronaca e critica, nel rispetto dei diritti della personalità altru
| 10
|