Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
19
| 20
| 21
Inizio: 21/04/2010 09:00
Giornalisti di tutto il mondo parteciperanno a Perugia dal 21 al 25 aprile alla quarta edizione del Festival internazionale del giornalismo. Ospite di punta sara' Al Gore, premio Nobel, co-fondatore di Current e vice presidente degli Stati Uniti dal 1993 al 2001.
Il programma, presentato stamani, prevede cento eventi, tra dibattiti, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, reading, mostre e documentari, cui parteciperanno 300 esperti del settore dell'informazione.
| 22
tutto il giorno
Giornalisti di tutto il mondo parteciperanno a Perugia dal 21 al 25 aprile alla quarta edizione del Festival internazionale del giornalismo. Ospite di punta sara' Al Gore, premio Nobel, co-fondatore di Current e vice presidente degli Stati Uniti dal 1993 al 2001.
Il programma, presentato stamani, prevede cento eventi, tra dibattiti, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, reading, mostre e documentari, cui parteciperanno 300 esperti del settore dell'informazione.
Inizio: 22/04/2010 17:00
La formazione nella professione giornalistica sta cambiando seguendo nuovi percorsi. Ma quale può essere il futuro dei nuovi giornalisti italiani? Nell’ambito del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, per la sezione Journalism lab, giovedì 22 aprile alle ore 17.00 nella sala Lippi, Marcella Cardini, direttore del Centro di Documentazione Giornalistica, modera il dibattito su un tema che si annuncia ricco di spunti.
Vi prenderanno parte Angelo Agostini, coordinatore del Master in giornalismo all’Università IULM di Milano e direttore di Problemi dell’informazione, Ugo Barbara dell’Agenzia Giornalistica Italia e fondatore di To report, Tiziana Ferrario Tg1, Lella Mazzoli direttore del Dipartimento di scienze della Comunicazione e dell’IFG-Università di Urbino, Stefano Natoli Il Sole 24 Ore Radiocor, Michele Partipilo Gazzetta del Mezzogiorno.
| 23
tutto il giorno
Giornalisti di tutto il mondo parteciperanno a Perugia dal 21 al 25 aprile alla quarta edizione del Festival internazionale del giornalismo. Ospite di punta sara' Al Gore, premio Nobel, co-fondatore di Current e vice presidente degli Stati Uniti dal 1993 al 2001.
Il programma, presentato stamani, prevede cento eventi, tra dibattiti, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, reading, mostre e documentari, cui parteciperanno 300 esperti del settore dell'informazione.
Inizio: 23/04/2010 10:00
Il mondo dell'informazione sta attraversando un tempo di tumultuose - e spesso violente - trasformazioni. Il giornalismo che abbiamo imparato non c'è più e non è più praticabile. Dunque: come informare? Occorrono nuove regole che i giornalisti devono determinare e proporre in un G 20 dell'informazione.
Proprio per affrontare queste tematiche sono stati chiamati i più autorevoli massmediologi internazionali a partecipare al Convegno
“Alla ricerca del giornalismo perduto”
per un G20 dell’informazione
organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nell’ambito del Festival Internazionale del Giornalismo.
| 24
tutto il giorno
Giornalisti di tutto il mondo parteciperanno a Perugia dal 21 al 25 aprile alla quarta edizione del Festival internazionale del giornalismo. Ospite di punta sara' Al Gore, premio Nobel, co-fondatore di Current e vice presidente degli Stati Uniti dal 1993 al 2001.
Il programma, presentato stamani, prevede cento eventi, tra dibattiti, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, reading, mostre e documentari, cui parteciperanno 300 esperti del settore dell'informazione.
| 25
Inizio: 21/04/2010 09:00
Fine: 25/04/2010 19:00
Giornalisti di tutto il mondo parteciperanno a Perugia dal 21 al 25 aprile alla quarta edizione del Festival internazionale del giornalismo. Ospite di punta sara' Al Gore, premio Nobel, co-fondatore di Current e vice presidente degli Stati Uniti dal 1993 al 2001.
Il programma, presentato stamani, prevede cento eventi, tra dibattiti, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, reading, mostre e documentari, cui parteciperanno 300 esperti del settore dell'informazione.
|