Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Eventi

Seleziona i termini da usare per filtrare l'evento
Seleziona i tipi da usare per filtrare l'evento
Sabato Ottobre 23, 2010
Inizio: 22/10/2010 00:00
Fine: 23/10/2010 00:00
Promosso da Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti e Fnsi, con la collaborazione scientifica dell'Autorità per l'energia e il gas. 
Con il patrocinio di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche europee, Rappresentanza in Italia Commissione Europea, Provincia Autonoma di Trento, Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Gruppo Giornalisti Uffici Stampa, Inpgi, Ferpi ed Associazione ‘Articolo 21’
 
Inizio: 23/10/2010 16:30
 
"I fotografi di Città" è il titolo di una mostra dedicata a Guido Vergani e curata da Marco Buscarino, in programma a Bergamo, a partire dal 23 ottobre 2010, alle ore 16,30, presso la Sala Viterbi, in Via T. Tasso n. 8.
Le immagini dell'esposizione, 50 in totale, documentano la realtà del capoluogo lombardo a ridosso dell'anno 2000: la cultura, il lavoro, la scienza, l'università, l'immigrazione e la società civile dal punto di vista di grandi fotografi come, Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, Mario De Biasi, Giorgio Lotti, Carlo Orsi, Fabrizio Ferri, Andrea Micheli, Uliano Lucas, Roby Schirer, Gabriele Basilico. La mostra vede inoltre la partecipazione di Elliott Erwitt "leggenda" della fotografia mondiale. L'esposizione è dedicata a Guido Vergani in occasione dei cinque anni dalla sua scomparsa. La mostra si protrarrà sino al 7 novembre 2010.
Lunedì Ottobre 25, 2010
Inizio: 25/10/2010 23:59
La sesta edizione del premio giornalistico articolato in quattro sezioni: stampa e agenzie, radio e televisione, internet e fotografia. Scadenza prorogata al 25 ottobre 2010. Per la sesta edizione del Premio istituito in memoria di Enzo Baldoni, la Provincia di Milano ha deciso di estendere la dedica del premio giornalistico agli altri reporter italiani caduti sui fronti di guerra: Almerigo Grilz, Guido Puletti, Dario D’Angelo, Marco Luchetta, Alessandro Ota, Ilaria Alpi, Marcello Palmisano, Antonio Russo, Maria Grazia Cutuli, Raffaele Ciriello e Fabio Polenghi.
Lo scopo del Premio è mettere in luce servizi e inchieste che testimoniano l’impegno legato ai temi della pace, dello sviluppo sostenibile e dell’affermazione dei diritti universali, sociali e civili.
Il concorso, articolato in 4 sezioni:
stampa e agenzia di stampa, radio e televisione, internet, fotografia.
 
Venerdì Ottobre 29, 2010
Inizio: 29/10/2010 17:30
La guerra in Iraq raccontata attraverso le drammatiche testimonianze dei soldati americani reduci dal fronte. Si aprirà con la proiezione di alcune scene di Ward 54, il film-documento presentato lo scorso settembre al 67. Festival del cinema di Venezia, il terzo e ultimo degli incontri-conferenza promossi dall’Ordine dei giornalisti del Veneto al Centro Candiani di Mestre (in piazzale Candiani, dietro piazza Ferretto), nell’ambito del programma “Giornalismo e media – Il futuro dell’informazione".
 
Venerdì 29 ottobre, alle ore 17.30, i giornalisti Rai Monica Maggioni,
Inizio: 29/10/2010 17:30
“Quando la notizia diventa immagine”, è il tema della terza conferenza organizzata dall'Ordine dei giornalisti del veneto nell'ambito del programma “Giornalismo e media – Il futuro dell’informazione” che si terrà venerdì 29 ottobre, alle ore 17.30 (con Monica Maggioni, giornalista televisiva, conduttrice di Speciale Tg1 e Silvio Giulietti,giornalista e telecineoperatore Rai).
 

Martedì Novembre 02, 2010
Inizio: 02/11/2010 10:00
L'A.I.W.A (Arab Italian Woman Association) in collaborazione con l'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) ha organizzato un convegno per discutere di giornalismo al femminile e mettere a confronto, attraverso le esperienze di donne che fanno informazione, due mondi soltanto apparentemente distanti: quello italiano e quello arabo.
Scopo dell'incontro - si legge in una nota della Farnesina - promuovere la conoscenza della cultura araba in Italia e
quella italiana nei paesi arabi.
Il convegno su 'Donne e media, giornaliste italiane e del mondo arabo a confronto', si svolgerà il 2 e il 3 novembre a
Roma presso la sede del Ministero degli Affari Esteri.
Mercoledì Novembre 03, 2010
Inizio: 02/11/2010 10:00
Fine: 03/11/2010 15:00
L'A.I.W.A (Arab Italian Woman Association) in collaborazione con l'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) ha organizzato un convegno per discutere di giornalismo al femminile e mettere a confronto, attraverso le esperienze di donne che fanno informazione, due mondi soltanto apparentemente distanti: quello italiano e quello arabo.
Scopo dell'incontro - si legge in una nota della Farnesina - promuovere la conoscenza della cultura araba in Italia e
quella italiana nei paesi arabi.
Il convegno su 'Donne e media, giornaliste italiane e del mondo arabo a confronto', si svolgerà il 2 e il 3 novembre a
Roma presso la sede del Ministero degli Affari Esteri.
Giovedì Novembre 11, 2010
Inizio: 11/11/2010 00:00
Si terrà a Urbino l’11 e il 12 novembre un convegno sul giornalismo messo sotto minaccia e sui giornalisti vittime del loro stesso lavoro. Organizzato dal corso di laurea magistrale EDITIS (Editoria, informazione e Sistemi Documentari) dell’Università di Urbino - con il patrocinio del Comune di Urbino - durante l’appuntamento dal titolo “Storie che non devono essere raccontate.
Il giornalismo minacciato” si discuterà su come la minaccia cambia il lavoro dei giornalisti e l’informazione da loro prodotta. Verranno ricordati i giornalisti perseguitati e quelli che hanno perso la vita facendo il loro mestiere di cronisti e avendo raccontato verità scomode. Professionisti dell’informazione nel mirino della criminalità organizzata e reporter di lunga esperienza racconteranno la quotidianità di un mestiere affascinante ma, a volte, pericoloso.
Venerdì Novembre 12, 2010
Inizio: 11/11/2010 00:00
Fine: 12/11/2010 00:00
Si terrà a Urbino l’11 e il 12 novembre un convegno sul giornalismo messo sotto minaccia e sui giornalisti vittime del loro stesso lavoro. Organizzato dal corso di laurea magistrale EDITIS (Editoria, informazione e Sistemi Documentari) dell’Università di Urbino - con il patrocinio del Comune di Urbino - durante l’appuntamento dal titolo “Storie che non devono essere raccontate.
Il giornalismo minacciato” si discuterà su come la minaccia cambia il lavoro dei giornalisti e l’informazione da loro prodotta. Verranno ricordati i giornalisti perseguitati e quelli che hanno perso la vita facendo il loro mestiere di cronisti e avendo raccontato verità scomode. Professionisti dell’informazione nel mirino della criminalità organizzata e reporter di lunga esperienza racconteranno la quotidianità di un mestiere affascinante ma, a volte, pericoloso.
Inizio: 12/11/2010 17:30
Il caso Sarah Scazzi, la ragazzina uccisa ad Avetrana, ha già fatto molto discutere. Da diverse settimane è in primo piano sulle pagine dei giornali e alla ribalta di molte trasmissioni televisive, ma ancora è argomento di strettissima attualità e motivo di indagine e riflessione.
Come annunciato, il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti e la Fondazione Forense bolognese promuovono un pubblico dibattito su “La difficile verità: processo mediatico, processo penale”. L’incontro, che vede la partecipazione di avvocati, giornalisti e magistrati, si svolgerà venerdì 12 novembre, alle ore 17.30 presso la sede cittadina della Fondazione Forense in via del Cane 10/a.
Martedì Novembre 16, 2010
Inizio: 16/11/2010 09:30
Fine: 16/11/2010 13:00
"Nuovi media: la comunicazione politica e di impresa". E’ il titolo del seminario che si svolgerà martedì 16 novembre 2010, dalle 9,30 alle 13, nella Sala conferenze di Porta dell’Innovazione al VEGA – Parco scientifico Tecnologico di Venezia – in Via della Libertà 12, a Marghera.
L’appuntamento, organizzato in collaborazione da Ordine dei giornalisti del Veneto (attraverso la Scuola di formazione “Dino Buzzati”), Camera di Commercio di Venezia e VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, ha l’obiettivo di analizzare e confrontare il rapporto tra i nuovi mezzi di informazione, il linguaggio politico e la comunicazione d’impresa.
Giovedì Novembre 18, 2010
Inizio: 18/11/2010 17:00
Si terrà giovedì 18 novembre 2010, alle ore 17.00, presso il Museo di Roma in Trastevere, piazza S.Egidio 1/b, l’inaugurazione della Mostra multimediale “Un secolo di clic in cronaca di Roma”, 1910/2010, i cento anni del Sindacato cronisti romani con dedica ai fotoreporter. Alla cerimonia saranno presenti il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il presidente del Sindacato cronisti, Romano Bartoloni, l’amministratore delegato di CinecittàLuce, Luciano Sovena.
La Mostra "Un secolo di clic in cronaca di Roma" si propone di offrire una carrellata su 100 anni di cronaca romana, una testimonianza multimediale (foto, filmati/documentari audiovisivi) di grandi e piccoli eventi di vita vissuta.
Sabato Novembre 20, 2010
Inizio: 20/11/2010 10:00
Sabato (20 novembre) convegno dell’Ordine di Venezia per analizzare i problemi delle emittenti televisive in seguito al passaggio al digitale terrestre.
 
"Digitale terrestre: quale futuro per le Tv locali". È il titolo del convegno organizzato dall'Ordine dei giornalisti del Veneto per discutere e analizzare prospettive, opportunità e problemi che le emittenti televisive locali della regione dovranno affrontare in occasione del passaggio al digitale terrestre, previsto per la fine di novembre.
 
Inizio: 20/11/2010 10:00
"Digitale terrestre: quale futuro per le Tv locali". È il titolo del convegno promosso dall'Ordine dei giornalisti del Veneto per discutere e analizzare prospettive, opportunità e problemi che le emittenti televisive locali della regione dovranno affrontare in occasione del passaggio al digitale terrestre, previsto per la fine di novembre.
L'appuntamento è per sabato 20 novembre a Palazzo Labia, campo San Geremia, Venezia, con inizio alle ore 10: editori televisivi, direttori, giornalisti, esperti nella tecnologia digitale, amministratori ed esponenti del mondo politico, si confronteranno per spiegare come cambierà lo scenario e quali potranno essere gli effetti di questa "rivoluzione".
Inizio: 20/11/2010 12:30
Una sala stampa a disposizione dei giornalisti nel Palazzo di Giustizia a Perugia. L’Ordine dei giornalisti invita i direttori delle testate stampa, on line e radiotelevisive alla cerimonia di consegna della sala stampa della Corte d’Appello che si svolgerà sabato 20 novembre, alle ore 12,30. L’invito, anche in considerazione dell’importanza dell’evento per la categoria, è allargato a tutti i giornalisti iscritti all’Ordine. Questa sala stampa, con la cerimonia che sarà presieduta dal dottor Wladimiro De Nunzio, presidente della Corte d’Appello, verrà consegnata simbolicamente all’Ordine dell’Umbria e sarà a disposizione di tutti i giornalisti nell’orario di apertura della Corte d’Appello, tutti i giorni e per tutti gli anni a venire.
La sala stampa è collocata al piano mezzanino del Palazzo di Giustizia di piazza Matteotti.