Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Eventi

Seleziona i termini da usare per filtrare l'evento
Seleziona i tipi da usare per filtrare l'evento
precedentePrecedente Settimana di 8 Novembre, 2010 Successivosuccessivo
LunMarMerGioVenSabDom
8
9
10
11
Inizio: 11/11/2010 00:00
Si terrà a Urbino l’11 e il 12 novembre un convegno sul giornalismo messo sotto minaccia e sui giornalisti vittime del loro stesso lavoro. Organizzato dal corso di laurea magistrale EDITIS (Editoria, informazione e Sistemi Documentari) dell’Università di Urbino - con il patrocinio del Comune di Urbino - durante l’appuntamento dal titolo “Storie che non devono essere raccontate.
Il giornalismo minacciato” si discuterà su come la minaccia cambia il lavoro dei giornalisti e l’informazione da loro prodotta. Verranno ricordati i giornalisti perseguitati e quelli che hanno perso la vita facendo il loro mestiere di cronisti e avendo raccontato verità scomode. Professionisti dell’informazione nel mirino della criminalità organizzata e reporter di lunga esperienza racconteranno la quotidianità di un mestiere affascinante ma, a volte, pericoloso.
12
Inizio: 11/11/2010 00:00
Fine: 12/11/2010 00:00
Si terrà a Urbino l’11 e il 12 novembre un convegno sul giornalismo messo sotto minaccia e sui giornalisti vittime del loro stesso lavoro. Organizzato dal corso di laurea magistrale EDITIS (Editoria, informazione e Sistemi Documentari) dell’Università di Urbino - con il patrocinio del Comune di Urbino - durante l’appuntamento dal titolo “Storie che non devono essere raccontate.
Il giornalismo minacciato” si discuterà su come la minaccia cambia il lavoro dei giornalisti e l’informazione da loro prodotta. Verranno ricordati i giornalisti perseguitati e quelli che hanno perso la vita facendo il loro mestiere di cronisti e avendo raccontato verità scomode. Professionisti dell’informazione nel mirino della criminalità organizzata e reporter di lunga esperienza racconteranno la quotidianità di un mestiere affascinante ma, a volte, pericoloso.
Inizio: 12/11/2010 17:30
Il caso Sarah Scazzi, la ragazzina uccisa ad Avetrana, ha già fatto molto discutere. Da diverse settimane è in primo piano sulle pagine dei giornali e alla ribalta di molte trasmissioni televisive, ma ancora è argomento di strettissima attualità e motivo di indagine e riflessione.
Come annunciato, il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti e la Fondazione Forense bolognese promuovono un pubblico dibattito su “La difficile verità: processo mediatico, processo penale”. L’incontro, che vede la partecipazione di avvocati, giornalisti e magistrati, si svolgerà venerdì 12 novembre, alle ore 17.30 presso la sede cittadina della Fondazione Forense in via del Cane 10/a.
13
14