Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
22
| 23
| 24
Inizio: 24/11/2010 11:00
Fine: 24/11/2010 11:00
"Comunicare l'emergenza in sanità" è il tema di un incontro formativo organizzato dall'Ordine dei giornalisti della Lombardia, in collaborazione con l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza (Areu) - 118 Regione Lombardia. L'incontro, che fa seguito al seminario sullo stesso tema tenutosi lo scorso gennaio, è aperto a tutti (freelance e dipendenti) e si terrà mercoledì 24 novembre 2010 al Circolo della Stampa dalle h. 11 alle 14. I posti disponibili sono 80, il seminario è gratuito e le iscrizioni si accettano fino a esaurimento di posti. Il programma prevede, dopo il saluto di Letizia Gonzales, presidente OdG-Lombardia, gli interventi di Carlo Lucchina (DG Sanità Regione Lombardia) su "La struttura sanitaria e gli ‘assalti mediatici'. Alberto Zoli (DG AREU) "Ruolo della direzione aziendale come fonte ufficiale di comunicazione nei casi di emergenza".
| 25
Inizio: 25/11/2010 11:30
Giovedì 25 novembre alle ore 11.30 presso la sede dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, in via Parigi 11, si terrà la conferenza stampa ufficiale per la presentazione del Rapporto “Il valore sociale delle professioni intellettuali”.
Il giorno successivo, il Rapporto predisposto dal CRESME con i dati degli Ordini e Collegi professionali, sarà presentata integralmente presso lo Spazio Roma Eventi, via Alibert 5/A, con inizio alle ore 10.00.
Durante la conferenza stampa saranno anticipati alcuni dei dati presenti nella ricerca che evidenziano il valore assunto dal mondo delle professioni intellettuali nel Paese.
Inizio: 25/11/2010 20:45
Cosenza, Giovedì 25 novembre 2010, ore 20,45
Libreria Ubik - Via Galliano 4
Organizzare il coraggio
La nostra vita contro la ’ndrangheta
di Pino e Marisa Masciari
Add editore 2010
Pino Masciari è un imprenditore edile calabrese, di Serra San Bruno, che ha deciso di non sottostare alle regole della ’ndrangheta e di denunciare la malavita organizzata. Per questo motivo lui e la sua famiglia hanno pagato un prezzo altissimo, ma hanno sempre voluto schierarsi con la legalità e con la giustizia.
| 26
Inizio: 26/11/2010 10:00
“Il valore sociale delle professioni” è un tema molto dibattuto, legato com’è alla natura stessa degli Ordini professionali italiani . Il valore aggiunto che rappresentano è ben esplicitato nel Rapporto Cresme sugli Ordini che verrà presentato il prossimo 26 novembre alle ore 10.00 (Spazio convegni Roma Eventi, via Alibert 5/A ) e che sarà oggetto di una tavola rotonda legata proprio a questa tematica. Il CUP (Coordinamento Unitario delle Professioni) ha commissionato questa ricerca il cui esito non potrà che dare risultati interessanti. Solo un approccio ideologico al tema delle professioni
ordinistiche può far scaturire delle negatività, mentre dal punto di vista statistico e sociologico si hanno solo positività. Appunto, quel valore sociale che meri interessi di bottega cercano – inutilmente – di svilire.
Inizio: 26/11/2010 15:00
Uffici stampa, dopo la legge il vuoto!
Università di Salerno
26 novembre - ore 15.00
Open space studi Unis@und, la web radio di Ateneo
Interverranno:
Enrico Paissan, vice presidente del Consiglio nazionale Ordine giornalisti;
Giovanni Rossi, segretario generale aggiunto FNSI; Sergio Talamo, direttore comunicazione Formez PA;
Mauro Boccaccio, responsabile Agenzia stampa regione Liguria;
Sonia Topazio, responsabile stampa Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia;
| 27
| 28
|