Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Eventi

Seleziona i termini da usare per filtrare l'evento
Seleziona i tipi da usare per filtrare l'evento
Martedì Novembre 18, 2008
Inizio: 18/11/2008 00:00

E' stata presentata la settima edizione del Premio Polidoro intitolato alla memoria di Guido Polidoro, esponente di spicco del giornalismo abruzzese e storico capo della redazione aquilana del Messaggero.

Organizzato dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo il riconoscimento sarà conferito in una cerimonia fissata il prossimo dicembre.

Il concorso è riservato a giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti all’Albo e si articola in tre sezioni: giornalismo stampato, radio-televisivo e on-line. Gli articoli, i servizi e le inchieste giornalistiche dovranno riguardare aspetti significativi della cultura, economia, società e tradizioni popolari abruzzesi. Al vincitore di ciascuna sezione sarà consegnato un premio pari ad € 1.500.

Venerdì Novembre 28, 2008
Inizio: 28/11/2008 11:39
Andare oltre i motori di ricerca, cercando di non farsi sostituire da un algoritmo. E’ questo il filo rosso della XV edizione del “seminario di formazione per giornalisti a partire dai temi del disagio e delle marginalità” organizzato dall’Agenzia Redattore Sociale con il patrocinio dell’Ordine nazionale dei Giornalisti. Ma nella consueta cornice della Comunità di Capodarco di Fermo, dal 28 al 30 novembre, Google con le sue meraviglie e le sue insidie sarà solo un convitato di pietra. Come recita il sottotitolo (il titolo è appunto “Algoritmi”), gli oltre 200 partecipanti all’incontro di quest’anno sono chiamati prima di tutto ad ascoltare alcune “Lezioni per capire e raccontare la realtà.
Sabato Novembre 29, 2008
Andare oltre i motori di ricerca, cercando di non farsi sostituire da un algoritmo. E’ questo il filo rosso della XV edizione del “seminario di formazione per giornalisti a partire dai temi del disagio e delle marginalità” organizzato dall’Agenzia Redattore Sociale con il patrocinio dell’Ordine nazionale dei Giornalisti. Ma nella consueta cornice della Comunità di Capodarco di Fermo, dal 28 al 30 novembre, Google con le sue meraviglie e le sue insidie sarà solo un convitato di pietra. Come recita il sottotitolo (il titolo è appunto “Algoritmi”), gli oltre 200 partecipanti all’incontro di quest’anno sono chiamati prima di tutto ad ascoltare alcune “Lezioni per capire e raccontare la realtà.
Domenica Novembre 30, 2008
Inizio: 28/11/2008 11:39
Fine: 30/11/2008 13:00
Andare oltre i motori di ricerca, cercando di non farsi sostituire da un algoritmo. E’ questo il filo rosso della XV edizione del “seminario di formazione per giornalisti a partire dai temi del disagio e delle marginalità” organizzato dall’Agenzia Redattore Sociale con il patrocinio dell’Ordine nazionale dei Giornalisti. Ma nella consueta cornice della Comunità di Capodarco di Fermo, dal 28 al 30 novembre, Google con le sue meraviglie e le sue insidie sarà solo un convitato di pietra. Come recita il sottotitolo (il titolo è appunto “Algoritmi”), gli oltre 200 partecipanti all’incontro di quest’anno sono chiamati prima di tutto ad ascoltare alcune “Lezioni per capire e raccontare la realtà.
Lunedì Dicembre 01, 2008
Inizio: 01/12/2008 11:00
Fine: 01/12/2008 13:00
Lunedì 1° dicembre prossimo, nella sede della Fnsi di Corso Vittorio Emanuele II 349, con inizio alle ore 11, verrà presentato il libro di Rosaria Capacchione “L'oro della camorra” che ricostruisce le vicende del clan dei Casalesi.
Oltre a Rosaria Capacchione, che lavora nella redazione di Caserta de Il Mattino, saranno presenti tutti i vertici del giornalismo - Roberto Natale e Franco Siddi, presidente e segretario generale della Fnsi, Lorenzo Del Boca ed Enzo Iacopino, presidente e segretario dell'Ordine del giornalisti, Guido Columba, presidente dell'Unci - che lo scorso 30 ottobre a Caserta e a Casal di Principe hanno, ancora una volta, testimoniato il sostegno dell'intera categoria a chi si impegna in condizioni talmente difficili a informare i cittadini sulle attività della camorra e sulle sue connivenze.
Lunedì Dicembre 15, 2008
Inizio: 15/12/2008 08:25

L'Associazione Culturale Piemonte Mese organizza la seconda edizione  del Premio Piemonte Mese – I giovani scrivono il Piemonte, riservato  a giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni all'inizio della  carriera giornalistica, che intendano intraprenderla o che siano  interessati a scrivere di Piemonte.
L'Associazione Culturale Piemonte Mese e' nata all'inizio del 2008 e  si propone di contribuire alla valorizzazione delle eccellenze  regionali promuovendo la divulgazione di qualità sul Piemonte in  riferimento sia alla parola scritta sia a tutte le manifestazioni  dell'ingegno, dell'imprenditoria e della creatività di giovani che  risiedano in Piemonte, che sul territorio svolgano la loro attività o  ad esso la rivolgano.