Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Eventi

Seleziona i termini da usare per filtrare l'evento
Seleziona i tipi da usare per filtrare l'evento
Sabato Settembre 11, 2010
Inizio: 11/09/2010 09:30
Si terrà sabato 11 settembre 2010, presso la Sala Consiliare del Comune di Castel Goffredo (Mantova) , alle ore 9.30, il 3° Convegno nazionale dei cronisti delle tradizioni e dei periodici di culture e storie locali “Media Memoriae” in collaborazione con l’Associazione Giuseppe Acerbi Castel Goffredo, il Comune di Castel Goffredo e il patrocinio del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
Mercoledì Settembre 15, 2010
Inizio: 15/09/2010 00:00
E’ riservato ai giornalisti che lavorano nelle redazioni di cronaca della Lombardia. Le candidature devono essere mandate entro il 15 settembre. La premiazione a Milano.
Il Gruppo cronisti lombardi ha bandito il “Premio Guido Vergani - Cronista dell’anno 2010″ per sottolineare il ruolo e la funzione che il cronista svolge nel lavoro quotidiano a contatto diretto con le istituzioni e i cittadini e per dare un riconoscimento a coloro che si sono distinti per impegno professionale e umano.
Lunedì Settembre 20, 2010
Inizio: 20/09/2010 00:00
E’ intitolato a Lidia Giordani. Le domande entro il 20 settembre. Alla vincitrice una borsa di partecipazione al Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale.
  
Scadono il 20 settembre le domande per partecipare al Premio Lidia Giordani, organizzato da Oltre le Righe in collaborazione con Legambiente e Rinascita. Temi del concorso: ambiente, ecosviluppo, energia, legalità. E’ un premio dedicato alle donne. Per partecipare bisogna avere non più di 35 anni, essere una giornalista professionista, praticante, pubblicista o collaboratrice di testata. In palio, la partecipazione al Corso euromediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti (circa 8 settimane di frequentazione full time, 350 ore di lezione, possibilità di partecipare a stage) che si svolgerà dal 2 novembre al 10 dicembre 2010 al Campus universitario di Savona.
 
 
Mercoledì Settembre 22, 2010
Inizio: 22/09/2010 18:00
Mercoledì 22 settembre alle ore 18.00 presso la libreria La Feltrinelli a Napoli, in via S. Caterina a Chiaia, 23 si terrà la presentazione del libro di Raffaele Sardo “Al di là della notte, Storie di vittime innocenti della criminalità”, prefazione di Paolo Siani. Interverranno Geppino Fiorenza, Don Tonino Palese, Paolo Siani, Alberto Spampinato. Sarà presenta l’autore: giornalista freelance, laureato in Scienze della Comunicazione, collabora con il quotidiano La repubblica ed è autore di numerosi volumi.
Giovedì Settembre 23, 2010
Inizio: 23/09/2010 10:00
Giovedì 23 settembre alle ore 10 a Napoli nella Sala Riunioni del “Mattino”, in Via Chiatamone 65, nell’ambito delle iniziative per il Premio Giancarlo Siani, sarà presentato il secondo Rapporto annuale di
“OSSIGENO per l'informazione”, osservatorio FNSI-Ordine dei Giornalisti sui cronisti minacciati in Italia.
Interverranno: Alberto Spampinato, direttore dell'Osservatorio, Roberto Natale, presidente della FNSI, Lirio Abbate, Arnaldo Capezzuto, Rosaria Capacchione. Coordinerà Virman Cusenza, Direttore del “Mattino”
 
Alle 12.00, nella stessa sala, a cura dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, dell’Associazione
napoletana della Stampa, dell’Università Suor Orsola Benincasa, del quotidiano “Il Mattino” e dell’ Associazione Giancarlo Siani, sarà assegnato ai vincitori il Premio Siani 2010.
Sabato Settembre 25, 2010
Inizio: 25/09/2010 10:00
L’Ordine dei Giornalisti della Calabria aderisce alla manifestazione antindrangheta organizzata per domani, 25 settembre, a Reggio Calabria. “Si tratta -dice il presidente dell’Ordine Giuseppe Soluri- di una occasione importante per ribadire il no convinto dell’intera regione all’oppressione della mala pianta mafiosa che frena e condiziona la crescita civile, sociale ed economica della nostra Calabria. I giornalisti, da tempo ormai non più semplici cronisti del fenomeno e delle efferate azioni mafiose ma spesso anche vittime, nella nostra regione, di minacce ed intimidazioni da parte della criminalità organizzata, non possono -aggiunge Soluri- che essere a fianco di chi, domani a Reggio, testimonierà la voglia e la volontà della Calabria di liberarsi dal giogo della ndrangheta”.
 
Sabato Ottobre 02, 2010
Inizio: 02/10/2010 16:00
Dalla metà dell’ Ottocento vengono pubblicati in Italia fogli e periodici, per lo più satirici e critici verso il potere costituito, che utilizzano nella testata nomi e categorie o razze di animali, di uccelli, di pesci, di insetti, per richiamare un programma editoriale affidandolo a quelle sensazioni che, a livello popolare, il verso o il comportamento di un equino piuttosto che di un volatile, suscitano con immediatezza.
Così il mulo è la bestia che raglia contro gli avversari e tira calci non di poco conto , l’ asino prova a svegliare “ il popolo utile, paziente e bastonato “ mentre la rana gracida e disturba i potenti, la zanzara li punzecchia, la mosca li innervosisce e il pappagallo fa il verso ai conformisti di ogni colore.Il ragno prende gli avversari nella sua tela, il lupo li colpisce, il corvo gracchia contro gli inciuci di governo.
Lunedì Ottobre 04, 2010
Inizio: 04/10/2010 11:00
Si terrà il 4 ottobre, alle ore 11.00, presso la sede di Roma dell’Ordine nazionale dei giornalisti, in Via Parigi 11 la conferenza stampa di presentazione.
 
Aggiornarsi per informare correttamente sui temi dell’energia e dell’ambiente. E’ l’obiettivo del seminario “Comunicare ambiente ed energia” promosso da Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Fnsi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la collaborazione scientifica dell’Autorità per l’energia ed il supporto della Rappresentanza della Commissione Europea a Milano
 
Giovedì Ottobre 07, 2010
Inizio: 07/10/2010 17:30
Giovedì 7 ottobre, alle ore 17.30, al Centro culturale Candiani di Mestre (in piazzale Candiani, dietro piazza Ferretto), si svolgerà il primo dei tre incontri-conferenza promossi dall’Ordine dei giornalisti del Veneto nell’ambito del programma “Giornalismo e media – Il futuro dell’informazione”.
Sul tema “Professione inviato” sono stati inviati ad intervenire Ettore Mo, inviato speciale del Corriere della sera, e Valerio Pellizzari, inviato speciale di Messaggero e Stampa, ambedue impegnati per molti anni in Afghanistan e in molte altre zone "calde" del mondo. Presenta Gianluca Amadori, presidente dell’Ordine regionale, coordina Beppe Gioia, consigliere regionale. L’incontro è a ingresso libero.