Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Eventi

Seleziona i termini da usare per filtrare l'evento
Seleziona i tipi da usare per filtrare l'evento
Giovedì Maggio 03, 2012
Inizio: 03/05/2012 08:45
Il prossimo 3 maggio a Palermo la quinta Giornata della memoria dei giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, organizzata dal gruppo siciliano dell’Unci-l’Unione Nazionale Cronisti Italiani in collaborazione con l’Ordine regionale dei Giornalisti e l’Assostampa Sicilia. Alla giornata parteciperà una delegazione della commissione Antimafia.
La cerimonia si svolge in occasione della Giornata Mondiale sulla Libertà di Stampa celebrata ogni anno il 3 maggio, dal 1991 in poi, per iniziativa dell’UNESCO allo scopo di diffondere i principi fondamentali della libertà di stampa, difendere l’indipendenza dei media e rendere omaggio ai giornalisti che sono morti nell’esercizio della loro professione. Il tema proposto quest’anno è “Voci Nuove: la libertà dei media aiuta a trasformare le società“.
Inizio: 03/05/2012 10:00
L’Unci celebrerà il 3 maggio 2012, a Palermo, la quinta Giornata della memoria dei giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo nel dopoguerra in Italia per ricordare loro e anche tutti gli altri colleghi che alla libertà di stampa hanno sacrificato la vita nel resto del mondo e per essere vicini a quanti ancora oggi subiscono intimidazioni e minacce per assolvere al diritto-dovere di informare.
 
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Siciliano dell'Unci, con la collaborazione di Associazione siciliana della Stampa e Ordine dei giornalisti di Sicilia, si svolgerà nella sala Gialla di Palazzo dei Normanni, sede dell'Assemblea regionale siciliana.
 
Oltre agli interventidelle autorità e dei rappresentanti degli enti del giornalismo, vi sarà uno spazio per le testimonianze dei familiari dei colleghi uccisi e per quelli che sono stati feriti.
 
Sabato Maggio 19, 2012
Inizio: 19/05/2012 18:00
Sabato 19 maggio alle ore 18.00 presso il chiostro di san Francesco in piazza Dogana a Benevento, nell’ambito della terza edizione del Festival del Libro, si svolgerà la presentazione del libro di Donato SpinaGiornalismo a Benevento (1947-51). Note di un emigrante senza ritorno” (Edizioni Realtà Sannita). Interverranno Donato Spina, autore del volume; Enrico Marra, Il Mattino; Mario Pedicini, giornalista-scrittore; Giovanni Fuccio, direttore Realtà Sannita.
 
Quello che segue è il messaggio di saluto inviato dal vice presidente Enrico Paissan, a nome del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti:
 
Lunedì Maggio 21, 2012
Inizio: 21/05/2012 10:00
Fine: 21/05/2012 14:00
Il Gruppo di lavoro sull’informazione economica del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in collaborazione con gli Ordini regionali dei Giornalisti, promuove un ciclo di seminari di approfondimento su Economia e finanza globale.
Il ciclo di seminari è articolato in due appuntamenti a Milano e Roma della durata di 4 ore con inizio alle 10.
 
Lunedì Maggio 28, 2012
Inizio: 28/05/2012 10:00
Fine: 28/05/2012 14:00
Il Gruppo di lavoro sull’informazione economica del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in collaborazione con gli Ordini regionali dei Giornalisti, promuove un ciclo di seminari di approfondimento su Economia e finanza globale.
Il ciclo di seminari è articolato in due appuntamenti a Milano e Roma della durata di 4 ore con inizio alle 10.
 
Mercoledì Maggio 30, 2012
Inizio: 30/05/2012 17:00
Mercoledì 30 maggio 2012 - ore 17,00 nella Sala della Costituzione - Provincia di Campobasso - Via Milano - Campobasso
si terrà un incontro di riflessione, sul tema "SILENZIO E PAROLA", organizzato dall'Ordine dei Giornalisti del Molise in collaborazione con l'Arcidiocesi di Campobasso - Bojano e con il patrocinio della Provincia di Campobasso.
 
Giovedì Maggio 31, 2012
Inizio: 31/05/2012 17:00
Giovedì 31 maggio alle ore 17.00, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nella Sala della Fortuna, si terrà la conferenza di Giuseppe Sassatelli, Professore di Etruscologia dell'Università degli Studi di Bologna sul tema "Gli Etruschi nel Nord: nuovi dati e prospettive di studio”.
La conferenza di Giuseppe Sassatelli, è la prima di una serie di incontri che si terranno il giovedì con cadenza mensile,
Il ciclo, dal titolo Storie dall’ antichità: incontri con i protagonisti, prevede l'intervento di alcuni tra i più autorevoli studiosi che illustreranno di volta in volta aspetti significativi dell'arte e della civiltà etrusca.