Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Eventi

Seleziona i termini da usare per filtrare l'evento
Seleziona i tipi da usare per filtrare l'evento
Mercoledì Marzo 16, 2011
Inizio: 16/03/2011 09:00
Fine: 16/03/2011 09:00
Ha inizio il 16 marzo il corso nazionale sul “Giornalismo e Comunicazione in aree di crisi” organizzato dall'Ordine dei Giornalisti della Puglia, con la collaborazione dell’Ufficio Pubblica Informazione dello STATO MAGGIORE DELLA DIFESA italiana, riservato agli operatori dell’informazione (giornalisti, fotografi, operatori di ripresa) militari e studenti in comunicazione o giornalismo, provenienti da tutta Italia. Per i giornalisti è prevista anche un’attività di approfondimento nel Teatro Operativo del KOSOVO.
 
Inizio: 16/03/2011 09:00
Fine: 16/03/2011 13:30
Si terrà il 16 marzo, alle ore 9.00, presso Villa Miani a Roma, il convegno “Presente e futuro della previdenza privata. Autonomia, responsabilità, frontiere del welfare” organizzato dall’ADEPP, Associazione degli Enti previdenziali privati.
Per informazioni: segreteria@pgroma.it; tel. 06.69309386.
(L'invito con il programma è scaricabile nella sezione "Brevi" di questo sito).
 
 
Mercoledì Marzo 23, 2011
Inizio: 23/03/2011 09:30
Li chiamiamo zingari, ma i Rom, i Sinti e i Camminanti sono un popolo ricco di storia e tradizioni, arrivato in Europa, dalla piana del Gange più di 600 anni fa.
Un popolo tutt’altro che nomade e apolide: stanziale è l’80% dei Rom e dei Sinti che vivono in Europa, secondo l’indagine della Commissione diritti umani del Senato. E’ cittadino italiano – dice l’Opera Nomadi - oltre la metà dei Rom che vivono nel nostro Paese; l’altra metà viene dai Balcani o dalla Romania.
Mercoledì Marzo 30, 2011
Inizio: 30/03/2011 09:00
Si terrà a Trento dal 30 marzo al 1° aprile 2011 un forum di discussione dal titolo “Il mondo in casa”. Una riflessione e un approfondimento che intende indagare il rapporto fra media e fenomeno migratorio. Come viene raccontata l'immigrazione dagli organi di informazione nel contesto locale e nazionale? Che bilancio possiamo stilare dell'applicazione del protocollo deontologico “Carta di Roma”? Qual è la responsabilità del comunicatore nella percezione, da parte della comunità, della presenza dei cittadini stranieri? L'iniziativa affronta un tema di particolare attualità e delicatezza e tocca da vicino il ruolo del giornalista e più in generale dei mass media. L'evento vede il coinvolgimento e la partecipazione di esperti del settore e gode del patrocinio dell'Ordine nazionale dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa italiana.
Giovedì Marzo 31, 2011
Si terrà a Trento dal 30 marzo al 1° aprile 2011 un forum di discussione dal titolo “Il mondo in casa”. Una riflessione e un approfondimento che intende indagare il rapporto fra media e fenomeno migratorio. Come viene raccontata l'immigrazione dagli organi di informazione nel contesto locale e nazionale? Che bilancio possiamo stilare dell'applicazione del protocollo deontologico “Carta di Roma”? Qual è la responsabilità del comunicatore nella percezione, da parte della comunità, della presenza dei cittadini stranieri? L'iniziativa affronta un tema di particolare attualità e delicatezza e tocca da vicino il ruolo del giornalista e più in generale dei mass media. L'evento vede il coinvolgimento e la partecipazione di esperti del settore e gode del patrocinio dell'Ordine nazionale dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa italiana.
Venerdì Aprile 01, 2011
Inizio: 30/03/2011 09:00
Fine: 01/04/2011 20:30
Si terrà a Trento dal 30 marzo al 1° aprile 2011 un forum di discussione dal titolo “Il mondo in casa”. Una riflessione e un approfondimento che intende indagare il rapporto fra media e fenomeno migratorio. Come viene raccontata l'immigrazione dagli organi di informazione nel contesto locale e nazionale? Che bilancio possiamo stilare dell'applicazione del protocollo deontologico “Carta di Roma”? Qual è la responsabilità del comunicatore nella percezione, da parte della comunità, della presenza dei cittadini stranieri? L'iniziativa affronta un tema di particolare attualità e delicatezza e tocca da vicino il ruolo del giornalista e più in generale dei mass media. L'evento vede il coinvolgimento e la partecipazione di esperti del settore e gode del patrocinio dell'Ordine nazionale dei giornalisti e della Federazione nazionale della stampa italiana.
Venerdì Aprile 08, 2011
Inizio: 08/04/2011 17:30
È il titolo dell'incontro che si svolgerà a Venezia, venerdì 8 aprile, alle 17.30, all'Ateneo Veneto (campo San Fantin 1897), nell'ambito del ciclo In Punta di Penna, dedicato ai principali temi di attualità e ai protagonisti del mondo dell'informazione, promosso dall'Ordine regionale dei giornalisti del Veneto e dalla Scuola di Giornalismo "Dino Buzzati", che per l'Ordine si occupa delle iniziative di formazione e aggiornamento professionale.
Nel corso dell'incontro sarà presentato il Rapporto di “Ossigeno per l'Informazione” e resa nota la lista dei cronisti minacciati in Italia, e verranno descritti i vari metodi con cui l'informazione viene quotidianamente minacciata: dalle pressioni indebite, alla censura realizzata con l'uso della violenza, all'abuso delle querele penali e delle strumentali richieste di risarcimento.
Sabato Aprile 09, 2011
Inizio: 09/04/2011 15:30
Sabato 9 aprile 2011 alle ore 15:30 a Milano, al Circolo della Stampa, in Corso Venezia 48, si svolgerà un incontro pubblico per riflettere sul sempre più frequente ricorso a ‘querele temerarie’ e a richieste di risarcimento danni nei confronti di giornalisti per bloccare le loro inchieste.
Il dibattito vuole mettere in evidenza il fenomeno e riflettere su cosa si può fare per impedire questi eventi giudiziari che costituiscono spesso dei veri e propri abusi e coinvolgono ogni anno centinaia di giornalisti ‘colpevoli’ di portare alla luce gravi fenomeni di criminalità.
Martedì Aprile 12, 2011
Inizio: 12/04/2011 09:00
Con Margarethe von Trotta, Petra Reski, Claudio Cupellini, FNSI, Addiopizzo,Libera, Ossigeno
Il 19 aprile incontro con i giornalisti minacciati- Pubblicato il Rapporto Ossigeno 2010 in tedesco