Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha ideato e promosso la prima edizione del Premio Internazionale Tesi sul giornalismo Corso Bovio per valorizzare le tesi di laurea dedicate al giornalismo ed alle istituzioni della professione.
L’obiettivo è infatti quello di raccogliere le tesi discusse nelle varie università italiane su problematiche attinenti al mondo dell’informazione e del giornalismo e premiare quelle ritenute più meritevoli.
L’iniziativa, la cui responsabilità è stata affidata a Maurizio Pizzuto, consigliere nazionale dal 2001, ha già avuto il plauso del Presidente della Repubblica per il quale è stato chiesto l’Alto Patronato.
Il Consiglio nazionale dell’Ordine Giornalisti, riunitosi in data 4 ottobre 2007, ha approvato all’unanimità il seguente documento sul ddl Mastella relativo alle intercettazioni telefoniche:
Il disegno di legge sulle intercettazioni telefoniche e la pubblicazione degli atti di indagine a firma del ministro Clemente Mastella, attualmente all'esame della Commissione Giustizia del Senato, rappresenta un grave attentato alla libertà di stampa e al diritto di cronaca.
E’ stato prorogato al 15 novembre il termine per la trasmissione dei giornali scolastici da parte delle scuole che intendono partecipare alla V edizione del concorso “Fare il giornale nelle scuole”.
E’ stato pubblicato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, il Massimario 2006 contenente le decisioni emesse dal Consiglio nazionale nel 2006 nonché i documenti e la giurisprudenza riferiti allo stesso anno. Anche in questa pubblicazione, curata dal consigliere Saro Ocera ed edita dal Centro di Documentazione Giornalistica, è allegato un cd-rom che comprende, oltre il 2006, il Massimario 2005 e le massime del decennio precedente, così da offrire il quadro completo delle attività del Consiglio a partire dal 1996. Il Massimario 2006 si compone di:
Lirio Abbate non andrà “via da Palermo”. Lo ha ribadito spiegando che glielo impediscono il suo senso dell’onore, il rispetto che sente di dovere a se stesso e alla professione.
“Sono parole che ci riempiono di orgoglio – è scritto in un documento approvato dalla Consulta dei Presidente degli Ordini regionali riunita a Roma nella sede del Consiglio nazionale, sotto la presidenza di Lorenzo Del Boca – e che ci portano a dire che sono questi i giornalisti, professionisti che non si lasciano piegare dalle intimidazioni ed onorano con scrupolo, ogni giorno, il loro lavoro”.