Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

Primo piano

27/05/2015

Minacce alla giornalista Federica Angeli: solidarietà della redazione di Repubblica e del Cdr

Federica Angeli, la giornalista di "Repubblica" impegnata nelle inchieste di denuncia sulla criminalità organizzata, in particolare sulla frontiera del litorale romano, ha ricevuto nuove minacce. I giornalisti di "Repubblica" hanno subito denunciato le intimidazioni. 

26/05/2015

La Cassazione: vietato pubblicare le delibere su handicap e minori anche su periodici di informazione municipale

Vietato pubblicare - anche sui periodici di informazione municipale a cura delle stesse amministrazioni locali - le delibere comunali che stabiliscono e finanziano l'assistenza per i minori "diversamente abili", anche se questi provvedimenti sono affissi all'albo pretorio e sono dunque pubblici.
Lo sottolinea la Cassazione spiegando che, per quanto succinta, una informazione del genere che contiene nome e cognome del minore e il riferimento al suo essere in condizione di "diversa abilità", anche senza altre specificazioni, rappresenta sempre una violazione della privacy e costituisce "un illecito trattamento giornalistico dei dati personali".
23/05/2015

Visci condannato a otto mesi per omesso controllo, OdG: depenalizzare il reato

Otto mesi di carcere (con sospensione della pena) a Pierluigi Visci, ex direttore di “Quotidiano Nazionale Resto del Carlino”, quotidiano di Bologna per un necrologio. Visci è stato riconosciuto colpevole di omesso controllo.
A dettare le parole era stato l’ex marito della figlia del defunto, un professionista morto a 88 anni nel dicembre del 2009. L’uomo, Lorenzo Stradaioli, è stato condannato in via definitiva per diffamazione nei confronti dell’ex suocero e dovrà scontare un anno. Assolto invece il dirigente della concessionaria pubblicitaria che si occupa anche degli annunci. Per ciascuna delle sei parti civili costituite il giudice ha anche disposto una provvisionale di cinquemila euro.
20/05/2015

Intercettazioni: un giornalista che non pubblica una notizia è un cattivo giornalista

Il Presidente Enzo Iacopino nel corso dell’audizione dell’Ordine dei giornalisti alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, che ha interessato i direttori delle principali testate e la FNSI, ha messo in guardia dai rischi contenuti nella proposta di delega al Governo ad emanare prescrizioni in tema di pubblicazione di intercettazioni.
Nel richiamare le pronunce della CEDU che ha condannato le sanzioni nei confronti dei giornalisti che hanno pubblicato finanche intercettazioni illegali, il presidente Iacopino ha sottolineato che è dovere dei giornalisti fornire le notizie e che essi non possono essere i custodi dei segreti procedimentali.
19/05/2015

NESSUN FINANZIAMENTO A CHI SFRUTTA I GIORNALISTI

Questo il contributo  dell’ODG inviato dal Presidente Enzo Iacopino al sottosegretario On. Luca Lotti, dopo la riunione del “tavolo dell’editoria”:
 
Illustre Sottosegretario,
raccogliendo l’invito da Lei rivolto in occasione della riunione del 12 u.s. (il “tavolo sui problemi dell’editoria”), Le invio un contributo per la messa a punto del provvedimento che ha intenzioni di predisporre.
Ribadisco ancora una volta una posizione diversa da quella di quasi tutti i presenti, legittimamente preoccupati della possibilità di ottenere nuove risorse pubbliche.
I contributi sono utili, in molti casi necessari o perfino indispensabili, sia chiaro.