Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
Indetta la prossima sessione degli esami di stato per l’accesso all’elenco dei giornalisti professionisti: si svolgerà sabato 29 aprile, a Roma, all’hotel Ergife. La decisione è stata presa dal Comitato esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine, nella riunione del 1° febbraio 2006. Nella stessa riunione, l’Ordine ha deciso di organizzare due corsi di preparazione al quale potranno iscriversi i praticanti (è noto che tali corsi sono stati resi obbligatori dal Consiglio nazionale) che avranno luogo a Fiuggi rispettivamente nei periodi 20-25 marzo e 3-8 aprile.
Il dottor Ennio Bartolotta è da oggi il nuovo direttore del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Prende il posto del dottor Antonio Viali, che dopo quarant’anni ha lasciato l’incarico assunto nel 1968. Il dottor Bartolotta è risultato primo nella selezione indetta dall’Ordine nei mesi scorsi, dopo che Viali aveva raggiunto l’età per il pensionamento. Bartolotta, che ha 53 anni, ha avuto una lunga esperienza lavorativa tra l’altro in Federmeccanica e presso l’Istituto nazionale di Statistica. Il Comitato esecutivo e il personale degli uffici hanno salutato Antonio Viali - che resterà consulente dell’Ordine - nel corso di un breve incontro.
L'Ordine dei giornalisti del Lazio ha aperto un procedimento disciplinare contro Giulio Andreotti. Il motivo è la pubblicità, di cui il senatore a vita è protagonista, di una nota marca di videotelefonini. Andreotti, giornalista professionista, ha accanto negli spot dei cellulari, Valeria Marini e Claudio Amendola. In un primo tempo, insieme con Andreotti, era stato chiamato anche il Presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, che però aveva rinunciato proprio perché, aveva detto, "l'Ordine dei giornalisti del Lazio e del Molise ha richiamato cortesemente la mia attenzione sul fatto che una simile prestazione, non retribuita o retribuita, ancorché il compenso eventualmente percepito fosse poi devoluto in beneficenza, sarebbe stato in contrasto con il mio essere iscritto all' Ordine, anche se soltanto come semplice collaboratore.
L' Associazione ligure dei giornalisti liguri, il Gruppo cronisti liguri e l'Ordine dei giornalisti liguri, hanno stigmatizzato l'iniziativa della Procura genovese che ha indagato per violazione del segreto d'ufficio i direttori dei quotidiani Il Secolo XIX e Corriere Mercantile e tre cronisti, per aver pubblicato articoli e identikit del maniaco che aggredisce donne e ragazzine a Genova. Il pm, Giovanni Arena, titolare dell' inchiesta, ha fatto inoltre sequestrare copie originali dei due quotidiani, a far data dal marzo 2005, in cui sono riportate notizie in merito alle indagini. “L'iniziativa della Procura - è scritto in un comunicato dei rappresentanti dei giornalisti liguri - segue purtroppo alcune altre simili procedure attuate in passato sempre nei confronti di cronisti ‘rei’ di aver svolto il loro lavoro, a volte anticipando con le proprie deduzioni o inchieste, l'evoluzione di alcune indagini giudiziarie”.
Gli uffici del Consiglio nazionale dell’Ordine sono in attesa di conoscere le esatte modalità di applicazione del decreto 22 dicembre 2005, che ha riformato l’accesso alla professione. A tutt’oggi restano in vigore le norme previste dalla legge del 1963 e dai regolamenti successivi. In particolare, per quanto riguarda la sessione degli esami di stato che si dovrà tenere a fine aprile 2006, si sta procedendo secondo le regole e le procedure già esistenti. Una volta pubblicato il decreto definitivo sulla Gazzetta Ufficiale, allorché il Ministero avrà comunicato disposizioni e modalità innovative, sarà cura degli uffici informare tempestivamente gli interessati. Sarà il Comitato Esecutivo dell’Ordine nazionale, i primi di febbraio, a indire ufficialmente la sessione di aprile, se non saranno intervenute altre disposizioni. I praticanti potranno dunque essere informati attraverso questo sito.