Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato

brevi

01/06/2015

Media, strumenti fondamentali nella prevenzione dei disastri ambientali

“Il ruolo dei mass media potrebbe essere quello di un volano - ora mancante - fra mondo della ricerca e mondo della cultura diffusa, ossia fra chi conosce i dati e chi li può divulgare in modo efficace per una nuova cultura della sicurezza possibile”. Le parole di Emanuela Guidoboni, storica dei terremoti in Italia, hanno fatto da filo conduttore nell’incontro su "Dissesti ambientali e tragedie umane. Il ruolo dell'informazione nella prevenzione” che ha accompagnato la consegna del premio giornalistico Ilaria Rambaldi, la studentessa di Lanciano morta nel sisma del 6 aprile 2009 a L’Aquila, sotto le macerie della casa in cui viveva.
01/06/2015

Giornalismo, che passione!”

In un elzeviro su “la Repubblica” (12 aprile 2015), Guido Ceronetti ha ricordato i suoi settant’anni di professione, passati scrivendo con la portatile.
 
Qui di seguito, una parte della testimonianza: «Sono stato un giornalista della portatile, come Indro Montanelli, ma molto meno valoroso di lui, che ci lavorava perfino durante la rivolta ungherese del ’56; e lo sono tuttora, perché non ho mai palpeggiato un computer. Ma di storie attraversate, tante, in questi settanta di testate (trentotto, circa).
01/06/2015

Rapporto Censis 2014, è l’Italia del digitale

La rivoluzione digitale ha cambiato radicalmente domanda e offerta dell’informazione. E ci porta a interagire con una nuova figura, quella del cyberlettore, dell’utente 2.0, del lettore-navigatore. Oggi infatti siamo sempre più su Internet, in particolar modo attraverso smartphone e tablet, molto piu’ semplici e agevoli da gestire. La televisione resta padrona della scena mediatica, ma non è la sola, poiché la ricerca di notizie si fa sempre piu’ spazio nel web. Soprattutto tra i giovani con Facebook, Twitter, Google e altri canali Social.
 
01/06/2015

Fatti e opinioni, distinti ma non distanti: non tutte le "W" sono uguali

Gianpiero Gamaleri, giornalista professionista, è Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi; è Preside della Facoltà di Scienze della comunicazione all’Università Telematica Internazionale Uninettuno (Roma) e docente di Teoria della comunicazione alla Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Tra i suoi saggi: “La nuova galassia McLuhan. Vivere l’implosione del pianeta”, “Le mail di Obama”, “Lo scenario dei media. Radio, televisione, tecnologie avanzate”. Il suo più recente lavoro è “Fatti e opinioni, distinti ma non distanti” (Ed. Centro di Documentazione Giornalistica).
 
 
Perché “Fatti e opinioni, distinti ma non distanti”?
 
01/06/2015

Diritti, doveri e applicazione delle regole, ecco il "Massimario 2014"

È on line, sul sito old.odg.it la decima edizione del Massimario, pubblicato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, riguardante le decisioni emesse nel 2014, nonché i documenti e la giurisprudenza riferiti allo stesso anno.
 
Il Massimario ha un valore documentale, non solo per gli Ordini regionali e gli iscritti ma anche per coloro che vogliono essere informati sulla vita dell’Ordine, sui diritti e doveri dei giornalisti, nonché sull’applicazione delle relative regole.