Newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Link

inpgi
casagit
fondo giornalisti
fieg
Garante per la protezione dei dati personali
murialdi
agcom
precariato
13/07/2006

Ordine della Basilicata: inaccettabili le generalizzazioni sull’operato dei giornalisti

“L’Ordine dei giornalisti della Basilicata apprende  con meraviglia la notizia comunicata dal Prefetto di Potenza, Mauriello al Ministro dell’Interno, Amato e secondo la quale ci sarebbe stata una diffusione tra i giornalisti della password di accessi ai documenti della Procura nell’ambito dell’inchiesta sul cosiddetto “Savoia gate”.

04/07/2006

Scuole di giornalismo, la Consulta dei presidenti: “Va modificato il Quadro di indirizzi”

A Roma, nella sede dell’Ordine nazionale dei giornalisti, si è riunita la Consulta dei presidenti e dei vicepresidenti degli organismi Regionali. Un solo tema all’ordine del giorno: le Scuole di giornalismo autorizzate. Un quesito su tutti: l’attività di controllo (e verifica) deve essere svolta solo dall’Ordine nazionale?

30/06/2006

Filippo Peretti presidente dell’Ordine della Sardegna

Il collega professionista Filippo Peretti  è stato eletto presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna. Nel corso della prima  riunione del nuovo Consiglio regionale, uscito dalle recenti elezioni, alla vicepresidenza è stato poi confermato il pubblicista Giovanni Marras.
Ringraziamento e apprezzamento sono stati rivolti dal Consiglio a Mauro Manunza, che è rimasto alla presidenza per 15 anni.
Nel corso della medesima riunione è stato anche insediato il Collegio dei revisori dei Conti. Presidente è stato eletto Franco Olivieri; fanno parte del collegio anche Gino Zasso e Franco Fiori.
26/06/2006

Minori, chiusa indagine Ordine di Sicilia: nessuna violazione

Il Consiglio dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia ha concluso la sua indagine su dolorose vicende di cronaca delle quali sono stati protagonisti alcuni minori. L'indagine, che ha confermato la corretta applicazione dei fondamentali principi deontologici, ha riguardato in particolare il suicidio di due ragazzi di Ragusa e la scomparsa di Denise a Mazara del Vallo.
26/06/2006

Intercettazioni, Ordine Basilicata: non è colpa solo dei giornalisti

Il Consiglio dell'Ordine dei giornalisti della Basilicata, in una nota, riferendosi all'inchiesta sulla “holding del malaffare”, ha definito “incettabile e semplificatorio far ricadere sui giornalisti la responsabilità della divulgazione delle intercettazioni telefoniche”. L' Ordine dei giornalisti, inoltre, ha sottolineato “il prioritario esercizio del diritto-dovere di cronaca, che non è però senza limiti e va contemperato con l' altrettanto legittimo diritto alla privacy di tutti i cittadini. Un giusto equilibrio tra queste indifferibili esigenze è una necessità già affermata nei principi ispiratori della deontologia professionale, nelle decisioni del Garante e nella giurisprudenza.