Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!
Il direttore di una rivista settimanale, pubblicata nel Kurdistan iraniano, è stato condannato a 18 mesi di reclusione: lo ha reso noto il quotidiano Aftab. Il giornalista, Mohammad Sediq Kabudvand, che dirigeva la
pubblicazione “Payam Mardom” (Messaggio del Popolo), è stato
riconosciuto colpevole di “diffusione di notizie false atte a turbare l'opinione pubblica” e di avere provocato tensioni tra diverse etnie attraverso tra l'altro la pubblicazione di “titoli provocatori”. Dal 2000 la magistratura iraniana, ha chiuso oltre un centinaio tra quotidiani e riviste, mettendo in carcere decine di giornalisti.
Uno studente delle superiori su due leggerà un giornale durante l’attività scolastica. È questo il biglietto di presentazione della sesta edizione dell'iniziativa “Il quotidiano in classe”, realizzata dall'Osservatorio permanente giovani-editori, in tutto il Paese, con la partecipazione di 15 testate giornalistiche. Quest'anno saranno coinvolti circa 1.200.000 studenti fra i 14 e i 18 anni. Prendono parte al progetto 4.721 scuole e 34.068 insegnanti. In particolare ad ogni classe, saranno distribuite copie di due giornali. Gli studenti del quarto e quinto anno potranno leggere anche un quotidiano economico.
L'Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha deciso di avviare un'istruttoria nei confronti delle associazioni Ads-Accertamenti diffusione stampa e Audipress, per accertare l'esistenza di intese restrittive della concorrenza. Il provvedimento è scattato dopo la decisione delle due associazioni di rifiutare la partecipazione della stampa gratuita ai sistemi di certificazione della diffusione e di rilevazione degli indici di lettura. L'Autorità, in una nota, ha sottolineato che "i servizi in questione sono, di norma, effettuati negli altri paesi europei ed extra-europei, tanto a favore dei quotidiani a pagamento, quanto a favore dei quotidiani gratuiti".
Lo Stato Maggiore della Difesa organizza, d’intesa con la Fnsi, un “Corso di base per i giornalisti finalizzato alla conoscenza e prevenzione del rischio in zone di conflitto e guerra”, con esercitazioni pratiche presso sedi della quattro Forze Armate. Il corso, che ha la durata di circa 2 settimane, potrà coinvolgere sino a un massimo di 25 partecipanti, e si svolgerà nel periodo dal 17 al 28 ottobre prossimi. La domanda di partecipazione deve essere inoltrata alla Fnsi, entro il 10 ottobre prossimo. Per ulteriori informazioni si può telefonare alla Fnsi (066833879), o scrivere a segrefnsi1@tin.it, specificando: “Corso di base per giornalisti”.
È stato definito, dallo stesso editore, “l’unico giornale gratuito al mondo nel campo dell’economia”: si chiama City A.M., ed è stato lanciato a Londra, dove dovrà fare i conti con Metro (colosso della free press). Il nuovo quotidiano, distribuito nella metropolitana, nelle stazioni dei treni e in strada, può contare su di un budget di dieci milioni di sterline e su circa cinquanta collaboratori. Il giornale è costituito da ventiquattro pagine, tutte a colori. Ampio spazio è riservato a notizie e approfondimenti sulla Borsa londinese, ma non mancano news su spettacoli e sport.